Passa ai contenuti principali

Post

Playlist best records 2020

  La lista di alcuni dei   migliori album   album del 2020 di musica elettronica ma non solo. Ovviamente si tratta solo di una selezione personale di titoli ascoltati durante qust'anno con un'attenzione particolare alle produzioni underground indipendenti. courtesy of princefaster.com Alex “Amptek” Marenga Album 2020 Elettronica e dintorni 1.  Matmos  – The Consuming Flame Open Exercises in Group Form 2. ARCA – Kick I/@@@@@ 3. Speaker Music – Black Nationalist Sonic Weaponry 4. Rian Trenor – File Under UK Metaplasm 5. Galen Tipton – Ungoliant 6. Jon Collin & Demdike Stare ‎– Fragments Of Nothing/Sketches Of Everything 7. Luke Vibert – Luke Vibert Presents: Rave Hop 8. A.G. Cook – 7g 9. Legowelt – Unconditional Contours 10. Monolake – Archaeopteryx 11. Wacław Zimpel – Massive Oscillations 12. ASC – The Tonal Cycles 13. Richard Devine – Systik 14. Vladislav Delay – Rakka 15. Olivia Louvel – Sculptor 16. Hong Kong Express – I Am Here, in Love………… (Exist…) 17. P...

Intervista a Electronic Blues Foundation

E' uscito il disco di Electronic Blues Foundation in cui si mette in campo una contaminazione fra elettronica e blues. Ritmiche electro, glitch-hop, ambient si intrecciano alle atmosfere del Delta in una miscela fatta da brani originali. Condenso in questa pagina alcuni degli articoli e alcune informazioni su "Digital Blues" i primi articoli e le prime interviste Intervista: http://www.indiedischi.it/2019/04/electronic-blues-foundation.html alcuni articoli: https://taranto.nightguide.it/recensione/111803/nightguide-recensisce-digital-bluesman-degli-electronic-blues-foundation http://www.music-news.com/news/Italy/120835/Electronic-Blues-Foundation-esce-il-nuovo-album-Digital-Bluesman https://www.differentmagazine.it/digital-bluesman-debut-album-degli-electronic-blues-foundation/

SULLE DISTINZIONI FRA JAZZ-ROCK E FUSION

Il mio articolo sul jazz-rock nella webzine di Princefaster ha subito creato alcune perplessità, specie in chi non ha avuto la pazienza di seguirne il ragionamento. Dopo anni in cui, al netto dei dischi di Miles Davis, avevo messo quella fase storica del jazz e dei suoi derivati, specie quella degli anni '80, nel dimenticatoio, mi era tornata la voglia di fare chiarezza e dare voce a un nuovo modo di rileggere quella musica (in particolare dopo la morte di Allan Holdsworth, etichettato dalla stampa specializzato come chitarrista "fusion"). Avevo vissuto direttamente quel periodo e ne conoscevo perfettamente i vari protagonisti ed è un fatto, che specialmente quelli anni '80, si siano praticamente dissolti come neve al sole negli anni successivi. I protagonisti dell'era "fusion" restano nella memoria degli over 50 ex fans di quegli anni o nel bagaglio di qualche strumentista che ne studia il virtuosismo. Mi era già chiaro allora che la "f...

Augmented Guitars

Augmented Guitars è tutto il nuovo perimetro delle sperimentazioni che realizzo tramite chitarra elettriche, acustiche trattate elettronicamente e guitar-synth. Negli scorsi anni sono stati indicati con "augmented guitars" tutti gli interventi di chitarra "trattata" effettuati nei dischi intestati ad Amptek e a progetti o a collaborazioni alle quali ho partecipato utilizzando questo strumento associato a determinate catene tecnologiche. A fronte di un vero e proprio filone produttivo nel quale l'impiego di soluzioni chitarristiche vengono utilizzate in modo ricorrente Augmented Guitars diviene un vero e proprio progetto al quale sono riconducibili una serie di brani, dischi e concerti. La chitarra è uno strumento che nel corso del XX secolo è stato eletto ad icona di interi generi musicali della popular music come il rock. Nel corso del '900 lo strumento ha subito delle innovazioni che ancora oggi risultano strategiche, quelle sulla su...

Vangelis e Blade Runner, misteri e leggende

courtesy of princefaster.com Blade Runner l’epopea della colonna sonora di Vangelis L ‘uscita di  “Blade Runner 2049”  ha riacceso i riflettori sul film originario divenuto di “culto” nel corso degli anni anche grazie alla colonna sonora composta da  Vangelis . La realizzazione di un sequel di un film entrato nell’immaginario collettivo è stata un’impresa difficile e ha scatenato in rete inevitabili discussioni sia sul lavoro del regista Denis Villeneuve che sul commento sonoro di Hans Zimmer e Benhamin Wallfish. Ma la storia della colonna sonora di  “Blade Runner”  è più intricata di quanto si pensi e questo articolo ne ripercorre la storia. Contents  [ hide ] 1  Cacciatori Di Pecore Elettriche 1.0.1  Nel 1982 Vangelis aveva appena vinto il premio Oscar per la migliore colonna sonora per il film di Hugh Hudson “Chariots of Fire” (Momenti di Gloria, 1981). 1.0.2  Philip Kindred Dick (Chicago, 16 dicembre 1928 – Sant...

un articolo su Keith Emerson

courtesy by Artists and Bands Keith Emerson: Ars Longa Vita Brevis La morte di  Keith Noel Emerson , in questo primo scorcio di 2016 che ha portato via nomi eccellenti del rock storico, pone il problema dell’assenza di una corretta divulgazione culturale in questo Paese, impantanato fra una latitante e incompetente informazione pubblica e una critica musicale non sempre all’altezza. Keith Emerson  è stato un personaggio chiave della storia della  popular music  sviluppatasi nella società industriale della seconda metà dello scorso secolo e il suo contributo allo sviluppo del linguaggio del rock non sempre è stato colto nella sua interezza. Il tastierista britannico ha fatto parte di quella seconda ondata di artisti europei, prevalentemente espressione di una  middle-class  dotata di un certo grado di istruzione musicale, che diede vita ai gruppi rock della seconda metà degli anni '60.  Le capacità tecnico-musicali e il grado di scolarità superi...