Passa ai contenuti principali

All My Websites




  • Amptek Official Site
  • Amptek on 242 movie tv
  • ReverbNation Page
  • Amptek on DISCOGS
  • AMPTEK on ITUNES
  • Amptek on LALA Music mp3 on sale
  • AMPTEK on LAST FM
  • Amptek on RHAPSODY mp3 on sale
  • amptek on twitter
  • Amptek on Yahoo Music
  • amptek page myspace
  • Amptek Vimeo Page
  • Amptek's Artist Page on AMAZON.COM
  • Amptek's Page on SOUNDUNWOUND
  • CDBABY Amptek's Marketplace
  • eclectic productions
  • entropia on myspace
  • ENTROPIA page
  • myspace
  • qoob tv
  • youtube channel
  • FRAMMENTI DI CAOS on FACEBOOK
  • Commenti

    Post popolari in questo blog

    Luigi Russolo: il profeta futurista della modernità

    Luigi Russolo  (Portogruaro, Venezia, 1885 - Cerro di Laveno, 1947) è stato un pittore e un musicista di portata straordinaria, le cui idee hanno rivoluzionato l'universo estetico della musica tradizionale, anticipando di decenni e decenni mutazioni e trasformazioni sia nella musica classica che in quella popolare. La sua visione anticipava un'estetica del suono in cui i rumori del quotidiano assumevano il medesimo rilievo delle note emesse dagli strumenti tradizionali, arrivando a sostituirli in un nuovo alfabeto sonoro fondato sul rumore. Russolo, aderente al movimento futurista fondato da Filippo Tommaso Marinetti, tentava la costruzione di un universo sonoro fondato sui rumori e sui suoni presenti nel mondo a lui contemporaneo. Il Movimento Futurista, attraverso la poesia sonora, la pittura, la scultura tentava di esaltare la modernità rappresentata dall'introduzione delle macchine nella vita quotidiana e l'esaltazione del dinamismo e del movimento. Luigi

    Chitarra e synth, una riflessione estetica

    Chitarra e synth, una riflessione estetica Nel recente articolo pubblicato da princefaster.com sulla storia della chitarra synth e dei suoi protagonisti abbiamo accennato anche ai risultati pratici dell’applicazione di questa tecnologia nei dischi realizzati da quando questa innovazione è stata introdotta. http://www.princefaster.it/la-lunga-storia-della-chitarra-synth-analisi-ed-evoluzione/ Riteniamo però opportuno un ulteriore approfondimento sul tema del suono sintetico nella popular music degli ultimi decenni. Il suono sintetico Cos’è il synth e cosa produce? Il sintetizzatore è l’assieme di moduli elettronici sviluppati nel corso del XX secolo connessi fra di loro al fine di produrre un suono mediante l’impiego di circuiti elettrici. Il rapporto fra suono ed elettricità si crea appena quest’ultima viene introdotta nella civiltà industriale. I pionieri delle prime macchine che emettono suoni mediante la sollecitazione di correnti elettriche anziché vibra

    un articolo scritto per la scomparsa di Alessandro Alessandroni

    Alessandro Alessandroni, death of the whistle The Man Alessandro Alessandroni died on March 26 (2017) at 92 years. Composer, conductor and multi-instrumentalist he will be remembered for his skills as a guitarist and whistler in many famous Italian and international cinema soundtracks Alessandroni began to play various instruments such as guitar, mandolin, piano, flute and sax like a self-taught.  After graduating from the conservatory of Rome he began to work with the “Fonolux” society as member of orchestra for film music. In that period he met Nino Rota who discovers his talent as a whistler. He was nicknamed "whistle" (“fischio”) by director Federico Fellini. Its crisp, clean whistle has been appreciated by many Italian composers of film.  In 1964 Ennio Morricone calls him to make a "fischiatina" (“a little whisper”) for a unknown western movie by Sergio Leone and this song was the theme of the titles of "A Fistful of Dollars". On this music Alessandro