Passa ai contenuti principali

Una riflessione su popular music e sviluppo tecnosociale


 

Come spesso è stato preso in esame dai musicologi il perimetro della “popular music” contiene tutto quel materiale sonoro diffusosi nella società di massa, ovvero in quel modello sociologico venutosi a creare con la fase dell’industrializzazione caratterizzata dall’uso dei media.
C’è da individuare nella diffusione dell’elettricità e degli apparati da questa alimentati il punto di partenza per la grande diffusione della “popular music” attraverso i mass media sempre più popolari e sempre più sofisticati sistemi di produzione e riproduzione del suono.

La “popular music” si è sviluppata attraverso una serie di interazioni con vari elementi proposti dalla società capitalista nel corso del suo sviluppo e delle sue crisi.
Il primo assunto che a qualsiasi ascoltatore appare chiaro è che sia mutata nel tempo con i costumi e le altre sovrastrutture della società, la “popular music” è fortemente connessa con i gruppi sociali che la fruiscono anche se soltanto in modo occasionale. Una delle sue caratteristiche è nella connessione fra la musica e i comportamenti dei vari segmenti di pubblico che la fruiscono.
Uno degli elementi centrali delle evoluzioni dei vari generi di “popular music” è il modello di consumo.


Nel corso del ‘900 si sono sviluppati modelli di consumo completamente nuovi che nelle musiche antecedenti l’era industriale erano inesistenti. Ma sono stati ereditati dalle epoche precedenti alcuni modelli di fruizione collettiva dal vivo mutati solo per le risorse tecniche impiegate:

a) quello “teatrale”, ovvero l’esecuzione in uno spazio “da concerto” appositamente predisposto in cui gli ascoltatori fruiscono del prodotto potendo assistere all’esecuzione o una messa in scena teatrale o coreografica collegata al contenuto musicale. Questo contesto, con gli adattamenti necessari ai vari stili di “popular music” in termini di spazi e di strumenti tecnici necessari, è ancora oggi impiegato.

b) Quello “ludico” tipicamente legato all’esperienza della festa e del ballo in cui si fruiscono, sempre con esecutori dal vivo e successivamente registrati (ma gestiti in modo interattivo da un selezionatore-miscelatore), brani musicali e in cui l’esperienza fruitiva è connessa al movimento corporeo dello spettatore. Anche questo modello con i dovuti accorgimenti permane ancor oggi.

Questi due modi di fruizione erano presenti nella società del settecento come lo sarebbero nel millennio in corso se non fosse intercorsa la pandemia da Covid 19 che ha generato un’interruzione totale e poi parziale anche di queste modalità relegando, auspichiamo contemporaneamente, alla fruizione registrata o “mediata” il predominio del consumo di “popular music”.

Dopo la crisi dei supporti fisici i modelli di fruizione "collettiva" sono stati uno dei perni del sistema economico di questi generi musicali ma anche un’istanza nella quale gli esecutori avevano ancora, pur nelle interazioni inevitabili con i fruitori, un controllo assoluto sul prodotto musicale, in termini di forma e durata, svincolato dalle logiche, che vedremo, presenti nell’ascolto della musica registrata.

L’elemento caratterizzante la diffusione della “popular music” nel XX secolo è nel ruolo svolto dai “mass media” che hanno introdotto nuove modalità di fruizione sia individuale che collettiva e che nel presente stanno mutando in modo rilevante.
Queste modalità hanno dato luogo a nuovi stili e modelli di consumo e a una definizione dei pubblici in base a raggruppamenti permanenti o provvisori legati a caratteristiche sociali, culturali, anagrafiche, etniche o di genere.

Prendiamo in considerazione alcuni modelli fruitivi frutto della società di massa e del XX secolo.
Innanzi tutto partendo dall’ascolto radiofonico.
Questo modello è profondamento cambiato con gli sviluppi tecnologici che da esclusivo e centrale nella società industriale nei primi decenni del secolo diviene nel nuovo millennio frantumato in milioni di rivoli sulla rete.




La radio passa da strumento esclusivo delle emittenti di stato a mezzo disintegrato in una miriade di flussi semi-individuali fatti di podcast e streaming perdendo il senso anche di trasmissione in diretta irripetibile, sostituita da piattaforme in grado di erogare flussi audio appartenenti a epoche differenti e tutti i generi musicali conosciuti contemporaneamente.
Nel corso del secolo la trasformazione del sistema radiofonico da pubblico a privato, da stanziale a mobile, ha profondamente influenzato la diffusione e i cambiamenti negli stili musicali della “popular music” ma il tempo ha reso sempre meno centrale il suo impiego.
La radio in etere sopravvissuta resta, per i suoi costi di gestione, in mano a gruppi economici e politici come strumento di diffusione pubblicitaria e di informazione mainstream ma per la “popular music” nelle sue complessità stilistiche assolve ormai un ruolo marginale.
La rete ha determinato una proliferazione dei canali ormai ordinati per tag e parole chiave inerenti ai generi ma la frammentazione tipica del web rende la moltitudine caotica dei broadcast e dei podcast incapace di orientare i pubblici se non i casi circoscritti al mainstream o a nicchie di pubblico.



La televisione ha subito un cambiamento rilevante nel corso del XX secolo sostituendo la radio come strumento di comunicazione preferito dalle masse e passando da media erogato da emittenti statali a media commerciale nel giro due-tre decenni derogando al suo potenziale educativo e culturale.
Nel nuovo millennio le nuove tecnologie ne hanno riconfigurato completamente la natura, se da un lato c’è una trasformazione massiva verso la tv on demand o tematica dei canali tradizionali generalisti dall’altro la nascita di piattaforme di rete come Youtube e Twitch hanno completamente stravolto le modalità d’uso del media generando una proliferazione incontrollata di contenuti e la contemporanea coesistenza di materiali delle epoche più diverse in un unicum spaziotemporale virtuale.




Come sostiene Simon Reynolds nel suo “Retromania” riguardo al ruolo svolto da YouTube nella diffusione di materiale audiovisivo “YouTube è un contenitore di stralci fondato sulla frammentazione di narrazioni più lunghe (il programma, il film, l’album), ma questa funzione ci incoraggia, in quanto spettatori, a scindere gli spezzoni in unità ancora più piccole, erodendo insidiosamente la nostra capacità di concentrazione e la nostra volontà di lasciare che le esperienze si dischiudano. Ma è internet in quanto tale a rendere più fragile e incostante il nostro senso della temporalità: piluccando i dati senza posa, saltelliamo nervosamente qui e là in cerca del prossimo zuccherino istantaneo” (pp.103, 104, op. cit.).
Queste tendenze si sono intensificate con le nuove architetture social come TikTok e Instagram che utilizzano frammenti sempre più piccoli e che si stanno profilando come sistemi preferenziali per i nuovi pubblici alla diffusione di materiale sonoro. 

Il terzo mediium “chiave” che ha permesso la diffusione globale della “popular music” è costituito dai sistemi di riproduzione. Questi sistemi introdotti da Thomas Edison a fine ottocento hanno introdotto una riproducibilità tecnica del contenuto musicale sempre più sofisticata in grado di superare per qualità le stesse esecuzioni dal vivo permettendo lo sviluppo di forme musicali e stili derivanti dal rapporto fra autore e sistemi di registrazione.
Questo settore, oltre ad aver vissuto una parabola repentina sotto il profilo della redditività economica, ha subito delle trasformazioni radicali.
I cambi dei formati utilizzati hanno stravolto la concezione di produzione e di ascolto più di ogni altra cosa.
La stessa estensione temporale della durata dei supporti vinilici degli anni ‘60 ha determinato un cambiamento epocale nel modo di scrittura e di ascolto della “popular music”.
Gli autori sono passati da prodotti di breve durata collegati al tempo medio di ascolto radiofonico e alla prima generazione di supporti (78 e 45 giri) a generare opere di maggiore complessità e durata, i cosiddetti “album” (inizialmente “33 giri”) un formato che sopravvive ancor oggi malgrado la morte dei supporti e la preferenziale proposizione del modello iniziale (brani brevi e singoli) da parte delle piattaforme attuali di streaming.
Questo elemento è una delle più chiare dimostrazioni di come il modello fruitivo (il long playing) abbia cambiato sia le modalità creative che quelle fruitive e la sua incisività è stata talmente rilevante da sopravvivere, anche se oggi in pieno declino, alla morte del supporto che ne ha determinato l’esistenza.
L’ascolto dei supporti vinilici, a nastro e dei primi digitali se da un lato aveva permesso una fruizione ubiqua del prodotto musicale (attraverso walkman o autoradio) considerava ancora centrale sia la fruizione individuale domestica del prodotto che l’assemblato di più brani in un unico “album” di diversa durata.

Il mercato del supporto si è disintegrato e i brani in forma liquida sono fruiti tramite strumenti qualitativamente inadeguati ma molto pratici nell'uso quotidiano che permettono, fra le altre cose, un assemblamento in playlist personalizzate dei brani talmente immediato da parte del fruitore che l’idea stessa di “album” appare oggi anacronistica.

Oltre alla compressione, già presente nella tecnologia a file tipo mpeg (sostanzialmente superata nel download con la maggiore diffusione di formati ad alta qualità come wav, aiff o flac ) spesso ancora mantenuta nello streaming,  un punto centrale resta l’impiego capillare di strumenti appena sufficienti (come casse bluetooth, cuffie per telefonia, speaker di tablet e smartphone o dei laptop, schede audio da pochi centesimi embedded negli apparati). Questo tipo di ascolto non valorizza né le dinamiche del suono né l’estensione della banda audio e ha prodotto già dagli anni ‘90 a una rincorsa della “compressione” selvaggia dei brani già alla fonte, quindi quando la musica è ancora nelle mani dell’autore.


L’interazione fra la fruizione della sola musica in streaming e il consumo in associazione a materiale audiovisivo attraverso le piattaforme social determina una sempre maggiore contrazione delle durate e un approccio al materiale audio estrapolato dagli elementi che l’autore vi ha collegato alla sua messa sul mercato (ad esempio la copertina o il videoclip di promozione).




Gli anni 20 del XXI secolo offrono quindi un panorama profondamente mutato in cui alcuni degli elementi chiave che hanno caratterizzato lo sviluppo sia formale che fruitivo della “popular music”.
Restano strati generazionali che hanno mantenuto consuetudini del passato ma la direzione verso la quale si sta muovendo la “popular music” è quella di una serie di prodotti di breve durata da fruire isolatamente alla produzione complessiva dell’artista e in contemporanea ad altre attività.
La diffusione delle tecnologie Web 2.0 e in particolare dei “social” ha prodotto un consumo delle informazioni sempre più rapido e informale che ha generato una diminuzione progressiva della soglia di attenzione. Il successo delle “storie” di Facebook e Instagram, micropillole audiovisivo-testuali prodotte dagli utenti, ha prodotto ulteriori nuovi social, come TikTok, in cui il contenuto prevalente è inferiore al minuto. 


Questo paesaggio è simile a quello che offrono altre arti come quelle figurative e/o la fotografia nell’era capitalista della riproducibilità tecnica digitale e della diffusione globale istantanea dei contenuti.
Un mondo popolato da miliardi di immagini sparate e condivise in un magma disordinato senza alcun ordine e privilegio che mischia indifferentemente la foto dei gatti, quelle di Salgado, la Gioconda, un fotogramma di un film e quelle delle vacanze.
Una frantumazione visiva e sonora nella quale ogni cosa è oggetto immateriale, svalorizzato e decontestualizzato dalla sua origine parificato dentro un calderone unico.


Un orizzonte inquietante che accompagna il progresso offerto dal multinazionalismo digitale che preferisce accaparrarsi il surplus comportamentale degli utilizzatori sfruttando qualsiasi elemento possa caratterizzarne le inclinazioni spacciandosi abilmente per strumento di libera comunicazione.
Quali cambiamenti apporterà alla cultura popolare e quindi alla "popular music"?
Siamo nel pieno di una ennesima trasformazione epocale la direzione che sta prendendo si sta appena configurando.

Commenti

Post popolari in questo blog

Kraftwerk, il suono di un passato futuro.

 da www.princefaster.com https://www.princefaster.it/kraftwerk-il-suono-di-un-passato-futuro/ Nel 1997, il  New York Times  ha definito i  Kraftwerk  i  “Beatles della musica dance elettronica”  e il parallelo è stato a più riprese riproposto da pregiate riviste musicali e di cultura generale come Rolling Stone, The Guardian o LA Weekly che ne hanno anche esteso la portata con titoli come “Kraftwerk Are More Influential Than The Beatles”. Non si tratta solo di titoli ad effetto né di un paragone propriamente musicale, ma di prendere in esame gli impatti che determinate scelte, incluse certe volte in specifici dischi “epocali” o disseminate attraverso vari lavori, abbiano avuto sui gusti del pubblico, sulle scelte di migliaia di musicisti e sugli stili musicali degli anni successivi, o semplicemente sulla capacità che queste due band, anche inconsapevolmente, hanno avuto di prevedere quali sarebbero stati gli sviluppi della popular music. A distanza di ...

BEST ALBUMS 2021 selected by AMPTEK

Si fa sempre più complessa una categorizzazione per generi di una popular music sempre più trasversale e contaminata. C’è ormai una sovrapposizione di strumenti e di stili, si fanno sempre più sbiadite le categorie del 900. Suoni digitali e strumenti tradizionali non stabiliscono più confini precisi fra generi o gruppi etnico sociali, siamo nello style fluid dell’elettronica dove si definiscono nuovi territori underground. Best Albums 2021 1. Arca – Kick II – Kick III – Kick IIII – Kick IIIII 2. Patricia Taxxon - The Flowers of Robert Mapplethorpe 3. Moor Mother – Black Encyclopedia of the Air 4. Sons of Kemet – Back to the Future 5. Maxwell Sterling – Turn of Phrase 6. Koreless – Agor 7. Proc Fiskal – Siren Spine Sysex 8. Floating Points, Phaorah Sanders, London Symphony Orchestra – Promises 9. ---__--___ - The Heart Pumps Kool-Aid 10. Ziur – Antifate 11. Low – Hey What 12. Dialect – Under~Between 13. Smerz – Believer 14. Injury Reserve – By the Time I Get ...

un articolo scritto per la scomparsa di Alessandro Alessandroni

Alessandro Alessandroni, death of the whistle The Man Alessandro Alessandroni died on March 26 (2017) at 92 years. Composer, conductor and multi-instrumentalist he will be remembered for his skills as a guitarist and whistler in many famous Italian and international cinema soundtracks Alessandroni began to play various instruments such as guitar, mandolin, piano, flute and sax like a self-taught.  After graduating from the conservatory of Rome he began to work with the “Fonolux” society as member of orchestra for film music. In that period he met Nino Rota who discovers his talent as a whistler. He was nicknamed "whistle" (“fischio”) by director Federico Fellini. Its crisp, clean whistle has been appreciated by many Italian composers of film.  In 1964 Ennio Morricone calls him to make a "fischiatina" (“a little whisper”) for a unknown western movie by Sergio Leone and this song was the theme of the titles of "A Fistful of Dollars". On this music Alessandro...