Passa ai contenuti principali

il profeta di luce al MIT 2012


Le grandi contraddizioni di questo paese riescono ad affiorare anche nella realizzazione di una rassegna musicale. 
Laddove sembra che generi come la musica elettronica suscitino l’interesse solo di piccole nicchie di pubblico, restando emarginati dai media (anche quelli pseudo-alternativi come Cool Tour), per poi ritrovarci a Roma con due festival di grande portata simultanei : Electrode (al Forte Prenestino) e il MIT (all'Auditorium Parco della Musica) pieni di gente straripante, a dimostrazione quanto l’establishment mediatico-culturale sia alieno dalla realtà.


Ma del resto questi opinion leader de “noantri”, ormai pluri-cinquantenni, sono arpionati agli stereotipi del rocckketto e non vanno oltre le schitarrate e le rock band indi coi capelli cotonati sui quali hanno costruito la loro carriera di pontificatori. Ma per fortuna il mondo va avanti, malgrado loro e malgrado le organizzazioni. 

Il Meet in Town, al quale abbiamo assistito nella giornata di sabato 9 giugno, si è manifestato come incarnazione schizofrenica di un ennesimo sistema che di musicale ha solo il portafoglio artisti. Spettacoli surreali, nella loro inconsistenza e nel loto kitsch imbarazzante, come quello dato da Sebastien Tellier nella sala Petrassi si annoverano fra i momenti da dimenticare. Come l’inutile dj set del sopravvalutato James Blake, che si è voluto inserire evidentemente per il peso modaiolo del successo commerciale del suo ultimo lavoro.  

Ma su alcuni nomi è decisamente impossibile sbagliare, salvo che non siano gli artisti stessi in qualche fase sfortunata. Quando si chiamano Squarepusher o Afrika Bambaataa, se non altro per un passato ricoperto di glorie indiscutibili. Afrika Bambaataa ha regalato a un pubblico in delirio grandi momenti di electro, di funk, di soul, di hip-hop carico di una grande carriera trentennale, spaziando all’interno degli emisferi più esaltanti della dance afromericana. Ma, sfidando un impianto incapace di riprodurre efficacemente, i potenti bassi roteanti della sua musica lo spettacolo centrale del MIT 2012 è stato senza se e senza ma quello di Tom Jenkinson. Reduce dall’uscita di un “Ufabulum” che nulla aggiunge e nulla toglie a ciò che questo artista ha musicalmente ideato in questi ultimi anni,  Squarepusher ha riconfermato a Roma che siamo nel 2012, non nel 1983, come molti vetero-zombie del rock ancora non comprendono, aspettandosi ancora chitarristi sudati intenti a smanicare scale pentatoniche. Laddove “Ufabulum” ripercorre idee, suoni, ritmi che già abbiamo ascoltato nella sua ormai consistente discografia, lo spettacolo di Tom Jenkinson si incentra su un visual senza precedenti da lui stesso ideato. La musica è ormai saldata a una concezione di forme e di luci sincronizzate che rappresentano l’essenza stessa dello show che ormai diviene una vera e propria performance di arte digitale contemporanea.

Siamo innanzi quindi ad un qualcosa di non più misurabile con il semplice ascolto di un disco rapportato ad altri dischi , ma difronte ad un concept in cui il prodotto d’ingegno è la sommatoria di più elementi. L’artista diviene anch’esso schermo e proiettore, è un tassello di una proiezione, è un alieno virtuale che dirige un complesso spettacolo di luci e di suoni. La musica e la luce, che percorre geometricamente i grandi pannelli di led, è l’epicentro dell’esibizione, indicando la direzione in cui l’ augmented-onemanshow del XXI secolo può andare in cerca di nuovi sentieri dell’espressione. L’apoteosi dello show è il momento in cui l’astronauta mascherato di luce impugna il basso e suona, e da uno degli strumenti stereotipati della musica del secolo scorso escono suoni inimmaginabili, distorsioni digitali inaudite, ad ogni colpo della sua mano Squarepusher emette laceranti contrazioni del suono digitale, come un nuovo Jimi Hendrix marziano, Tom Jenkinson mostra la  via della luce e del suono.

 

La confusa varietà della proposta del MIT nelle sale interne ha incluso una serie frastagliata di proposte, evito di tornare sulla piattezza del dj set di James Blake o il delirio decadente di Sebastien Tellier segnalando gli ottimi Mouse on Mars e gli straordinari, ma fuori tema, Thundercat portatori di un jazzfunk ipertecnico e vitale, ma che di elettronico avevano ben poco.






photo by Mara Nanni 2012

Commenti

Post popolari in questo blog

Kraftwerk, il suono di un passato futuro.

 da www.princefaster.com https://www.princefaster.it/kraftwerk-il-suono-di-un-passato-futuro/ Nel 1997, il  New York Times  ha definito i  Kraftwerk  i  “Beatles della musica dance elettronica”  e il parallelo è stato a più riprese riproposto da pregiate riviste musicali e di cultura generale come Rolling Stone, The Guardian o LA Weekly che ne hanno anche esteso la portata con titoli come “Kraftwerk Are More Influential Than The Beatles”. Non si tratta solo di titoli ad effetto né di un paragone propriamente musicale, ma di prendere in esame gli impatti che determinate scelte, incluse certe volte in specifici dischi “epocali” o disseminate attraverso vari lavori, abbiano avuto sui gusti del pubblico, sulle scelte di migliaia di musicisti e sugli stili musicali degli anni successivi, o semplicemente sulla capacità che queste due band, anche inconsapevolmente, hanno avuto di prevedere quali sarebbero stati gli sviluppi della popular music. A distanza di ...

BEST ALBUMS 2021 selected by AMPTEK

Si fa sempre più complessa una categorizzazione per generi di una popular music sempre più trasversale e contaminata. C’è ormai una sovrapposizione di strumenti e di stili, si fanno sempre più sbiadite le categorie del 900. Suoni digitali e strumenti tradizionali non stabiliscono più confini precisi fra generi o gruppi etnico sociali, siamo nello style fluid dell’elettronica dove si definiscono nuovi territori underground. Best Albums 2021 1. Arca – Kick II – Kick III – Kick IIII – Kick IIIII 2. Patricia Taxxon - The Flowers of Robert Mapplethorpe 3. Moor Mother – Black Encyclopedia of the Air 4. Sons of Kemet – Back to the Future 5. Maxwell Sterling – Turn of Phrase 6. Koreless – Agor 7. Proc Fiskal – Siren Spine Sysex 8. Floating Points, Phaorah Sanders, London Symphony Orchestra – Promises 9. ---__--___ - The Heart Pumps Kool-Aid 10. Ziur – Antifate 11. Low – Hey What 12. Dialect – Under~Between 13. Smerz – Believer 14. Injury Reserve – By the Time I Get ...

un articolo scritto per la scomparsa di Alessandro Alessandroni

Alessandro Alessandroni, death of the whistle The Man Alessandro Alessandroni died on March 26 (2017) at 92 years. Composer, conductor and multi-instrumentalist he will be remembered for his skills as a guitarist and whistler in many famous Italian and international cinema soundtracks Alessandroni began to play various instruments such as guitar, mandolin, piano, flute and sax like a self-taught.  After graduating from the conservatory of Rome he began to work with the “Fonolux” society as member of orchestra for film music. In that period he met Nino Rota who discovers his talent as a whistler. He was nicknamed "whistle" (“fischio”) by director Federico Fellini. Its crisp, clean whistle has been appreciated by many Italian composers of film.  In 1964 Ennio Morricone calls him to make a "fischiatina" (“a little whisper”) for a unknown western movie by Sergio Leone and this song was the theme of the titles of "A Fistful of Dollars". On this music Alessandro...