Passa ai contenuti principali

ENTROPIA: THE LAST ROUND

ENTROPIA: THE LAST ROUND

ENTROPIA

'The Last Round'
Label: Eclectic
Released: may 2011


Available on DIGITAL release & CD
CDBABY.COM

Cat no: e[CDR/FIL(020)]
eclecticroma.blogspot.com
www.eclectic.it
More infoz on CDBABY PAGE:


*THE LAST ROUND*


THE LAST ROUND è il nuovo lavoro della band di contaminazione elettronica  ENTROPIA. Ultimo capitolo di una trilogia nella quale il gruppo ha esplorato le sinergie fra alcuni aspetti della colonna sonora italiana del cinema di genere e l’elettronica.
Al contrario che in  “The Ultimate Eclectic Cinedelic Experience” del 2005 nel quale Entropia, in simbiosi con il recupero delle pellicole originali operato da alcune case di produzione cinematografiche, riproponeva alcuni temi del cinema poliziottesco degli anni 70 e in “Shockwaves” in cui rileggeva musiche del cinema horror italiano, in “The Last Round” la miscela sonora frutto di quegli esperimenti è al servizio di composizioni originali.
L’album si apre con”Hypotesis” un incalzante brano electro-funk con un tema dal sapore poliziottesco, ma poi si inoltra in vari territori contaminati, dal dub surrealista in “Mind Surgery”, all’ambient psichedelico di “Elementale”, al trip hop di “Why Not”, al funk di “Rubber Jungle”, fino alla minisuite electrofunk di “Kung-Fu Masters”.
“Calibro 12” è il soundtrack di un poliziesco immaginario, “Object du Design” evoca atmosfere alla “Dirty Harry”, “Jupiter, Beyond the Infinite” è un brano epico in cui riecheggia un certo prog-rock, “Weapons of Mass distraction” è un funk articolato e pungente, “Charmin Rapture” è un break beat con echi jazz rock, “Moment of Thuth” è un brano techno rock dal ritmo incessante.
Alcune composizioni  di “The Last Round”sono state realizzate per sonorizzare documentari e pellicole indipendenti, ma molti di questi brani sono frutto dell’elaborazione del repertorio proposto dal vivo in questi anni accanto ai brani rielaborati dei compositori di colonne sonore oggetto della rivisitazioni contenute in “Ultimate Cinedelic” e in “Shodckwaves”.


La formazione che ha realizzato il lavoro è la medesima di “Shockwaves”.

Line Up:
Dr.Lops: keyboards
Emiliano Cappelli: electric bass
Biagio Orlandi: saxophones
Marco MikMak Micheli: electronic drums, computer editing
Alex Marenga aka Amptek: guitars, synthesizers, computer programming



TRACKLISTING

01) HYPOTHESIS (MARENGA/LOPS)
02) MOMENT OF TRUTH (MARENGA)
03) WHY NOT (MARENGA)
04) RUBBER JUNGLE (MICHELI/LOPS/CAPPELLI)
05) CALIBRO 12 (MARENGA/MICHELI/LOPS/CAPPELLI)
06) MIND SURGERY (MARENGA)
07) CHARMIN’ RAPTURE (MARENGA/MICHELI/LOPS/ORLANDI/CAPPELLI)
08) ELEMENTALE (MICHELI)
09) OBJECT DU DESIGN (MARENGA)
10) JUPITER, BEYOND THE INFINITE (CAPPELLI/MICHELI/LOPS)
11) WEAPONS OF MASS DISTRACTION (MARENGA/LOPS)
12) KUNG-FU MASTERS (MARENGA/CAPPELLI)
MORE INFO


THE LAST ROUND on you tube:




Commenti

Post popolari in questo blog

Chitarra e synth, una riflessione estetica

Chitarra e synth, una riflessione estetica Nel recente articolo pubblicato da princefaster.com sulla storia della chitarra synth e dei suoi protagonisti abbiamo accennato anche ai risultati pratici dell’applicazione di questa tecnologia nei dischi realizzati da quando questa innovazione è stata introdotta. http://www.princefaster.it/la-lunga-storia-della-chitarra-synth-analisi-ed-evoluzione/ Riteniamo però opportuno un ulteriore approfondimento sul tema del suono sintetico nella popular music degli ultimi decenni. Il suono sintetico Cos’è il synth e cosa produce? Il sintetizzatore è l’assieme di moduli elettronici sviluppati nel corso del XX secolo connessi fra di loro al fine di produrre un suono mediante l’impiego di circuiti elettrici. Il rapporto fra suono ed elettricità si crea appena quest’ultima viene introdotta nella civiltà industriale. I pionieri delle prime macchine che emettono suoni mediante la sollecitazione di correnti elettriche anziché vibra

Un articolo di Muzak su Francesco de Gregori, quando la stampa musicale non aveva peli sulla lingua

Negli anni '70 italiani si era formata una critica musicale, politicizzata e ma molto preparata, che raccontava i fenomeni della musica popolare senza i condizionamenti dovuti ai rapporti economici che esistono ormai fra industria e stampa. Talvolta i giudizi erano forse troppo tassativi ma nascevano dal confronto fra opere musicali di livello altissimo che uscivano in quegli anni e che imponevano un certo rigore metodologico. Oggi, invece, siamo innanzi, da un lato a un'impreparazione culturale diffusa dall'altro a una complementarità al mondo dei promoter e delle agenzie di stampa sommata a una serie di modelli dominanti nella società italiana che rendono "intoccabili" tutta una serie di personaggi. Uno di questi è senz'altro Francesco de Gregori, eletto a sommo poeta e a icona culturale "nobile" di un parte del paese ma che negli anni '70 veniva esaminato con grande rigore critico. Pertanto riporto alla luce un articolo della mitica rivista &q

un articolo scritto per la scomparsa di Alessandro Alessandroni

Alessandro Alessandroni, death of the whistle The Man Alessandro Alessandroni died on March 26 (2017) at 92 years. Composer, conductor and multi-instrumentalist he will be remembered for his skills as a guitarist and whistler in many famous Italian and international cinema soundtracks Alessandroni began to play various instruments such as guitar, mandolin, piano, flute and sax like a self-taught.  After graduating from the conservatory of Rome he began to work with the “Fonolux” society as member of orchestra for film music. In that period he met Nino Rota who discovers his talent as a whistler. He was nicknamed "whistle" (“fischio”) by director Federico Fellini. Its crisp, clean whistle has been appreciated by many Italian composers of film.  In 1964 Ennio Morricone calls him to make a "fischiatina" (“a little whisper”) for a unknown western movie by Sergio Leone and this song was the theme of the titles of "A Fistful of Dollars". On this music Alessandro