Passa ai contenuti principali

Post

Per una storia del guitar synth

Al di là della ricostruzione storica e tecnica, nel capitolo legato all'estetica della chitarra synth tento di indicare gli esempi significativi di rinnovo LINGUAGGIO della chitarra. Una riflessione che ho appena accennato sull'articolo è quella che riguarda l'impiego che si fa di questi congegni che in molti casi consiste nel sostituirsi al tastierista anche nell'uso di suoni acustici o elettrici come piano, archi e organo. In realtà questo aspetto fa parte di un più generale cambio di approccio generale sul mondo della sintesi che in alcuni generi musicali è diventata un semplice riduttore d'ingombri del tipo: "un piano elettrico è pesante e ingombrante ne uso uno campionato". Che tradotto in chitarristeria è diventato: "è andato via il tastierista faccio io le parti organo o di piano con la chitarra MIDI". L'approccio dei pionieri e in particolare quello inaugurato da Fripp e da Metheny è invece completamente div...

Intervista Alex Marenga aka Amptek

Videomaker, produttore, chitarrista, critico musicale, autore radiofonico, sono molteplici le attività che vedono impegnato Alex Marenga sotto un nugolo di pseudonimi, il più noto dei quali è Amptek, e di progetti musicali, come Entropia o la label Eclectic Productions. Cerchiamo di saperne di più. D. La tua attività prevalente sembra essere quella di autore di musica elettronica, come nasce questo interesse? R. Nasce nella parte finale degli anni 70 quando entro in contatto con i dischi di krautrock ma anche con il prog-rock di quegli anni. Pink Floyd, Tangerine Dream, Gong, Eno, Battiato, Klaus Schulze, Kraftwerk erano artisti di cui iniziai a comprare i dischi molto presto ma la possibilità di realizzare quei suoni spaziali sembrava davvero inarrivabile. Anche i suoni di mellotron di Rick Wakeman e Tony Banks mi colpivano molto. Poi arrivarno punk e new wave e anche in queste nuove musiche spuntavano suoni sintetici. Ma erano macchine costose e che si rivolgevano ai tastierist...

Amptek 2017 PLAYLIST

Questa playlist è apparsa sul sito di Prince Faster http://www.princefaster.it/i-migliori-album-del-2017/ e qui viene approfondita con maggiore dettaglio. Buon Ascolto. I 20 migliori dischi del 2017 Alessandro “Amptek” Marenga Aphex Twin –  London 03.06.17 [field day] (WARP, Wap 400)/ Korg_Trax_Tunings_For_Falling_Asleep (Korg)/ Orphans (Warp)/ Mt.Fuji Alla fine ancora lui. Dopo aver inondato la rete con centinaia di inediti AFX disarticola ancora una volta le logiche discografiche producendo fuori da qualsiasi schema e formato di mercato. Nel 2017 sono uscite tirature limitatissime in vinile, demo per tastiere Korg, remix e cassette fantasma dal Monte Fuji. Ancora una volta gioca con la scala temperata e i microtoni, le bassline sbilenche e i ritmi spezzati. Kraftwerk  – 3-D (Der Katalog) (Kling Klang) Iglooghost  – Neo Wax Bloom (2017) Floating Points  – Reflections – Mojave Desert (Pluto) Forest Swords  – Compassion (Ninja Tune) Ziur  ...

My Favourite Guitarists

Malgrado io suoni prevalentemente musica elettronica sono di base un chitarrista. Alcuni chitarristi sono stati per me fonte di ispirazione e ancora oggi sono per me dei riferimenti. Though I mostly play electronic music I'm a guitarist. Some guitarists have been inspired by me and still are for me references today, 01 John McLaughlin Ho molto apprezzato il suo stile contaminato, in particolare degli anni 70, fra musica indiana, jazz, rock e flamenco. Il suo modo cromatico di riprodurre i pattern ritmici delle tablas sono stati una rivoluzione. Le frasi nervose e i percorsi originali che esegue sulla tastiera sia della chitarra acustica che dell'elettrica lo caratterizzano già alla fine degli anni 60 dal terzinato classico del jazz e dal pentatonismo del rock. 02 Robert Fripp I King Crimson sono un progetto che seguo da oltre 35 anni. Mi piacciono sia le note lunghe che i suoni saturi del Les Paul di Fripp. Capace di complessi intrecci ritmici, di improvvisazioni libere...

intervista ad AMPTEK di Prince Faster 2017

http://www.radiocittaperta.it/amptek-racconta-il-nuovo-album-october-is-coming/

Il Suono del Rumore: Introduzione

Il Suono Del Rumore (by Alex Marenga) Introduzione “ogni  manifestazione  della  nostra  vita  è  accompagnata  dal  rumore.  Il  rumore  è  quindi  famigliare  al  nostro  orecchio,  ed  ha  il  potere  di  richiamarci immediatamente alla vita stessa”  Luigi Russolo (1) Nell’arco di un secolo, dall’introduzione dell’elettricità nelle città occidentali  alla  diffusione  del  digitale,  l’umanità  ha assistito  a una  successione  di  trasformazioni  vertiginose  che  ne  hanno radicalmente cambiato modi di vita, cultura, sistema economico. Mai  in precedenza  l’uomo aveva assistito  ad una così  repentina accelerazione  della  tecnica  e  gli  effetti  che  questo  sviluppo  ha avuto su tutte le manifestazioni umane sono anc...

AMPTEK playlist 2016

ROCK, POST ROCK & ALTERNATIVE 01 Radiohead -  A Moon Shaped Pool https://youtu.be/TTAU7lLDZYU 02 David Bowie - Black Star https://youtu.be/kszLwBaC4Sw 03 Leonard Cohen - You Want It Darker  https://youtu.be/v0nmHymgM7Y 04 Nick Cave & The Bad Seeds - Skeleton Tree  https://youtu.be/9iGxoJnygW8 05 Xiu Xiu – Forget https://youtu.be/shqEHhiZdys 06 Jenny Hval - Blood Bitch  https://youtu.be/ZVaWc00aZ30 07 Iggy Pop - Post Pop Depression https://youtu.be/1m8TmlS20ZA 08 Hedvig Mollestad Trio - Black Stabat Mater https://youtu.be/XC-aFGH9LEQ 09 Nisennenmondai – NA https://youtu.be/ciBqYKRvUak 10 Elza Soares   - A Mulher  Do Fim do Mundo https://youtu.be/CRFeEGy530A 11 Omar Rodriguez-Lopez  - Weekly Mansions 12 Esperanza Splanding   - Emily’s D+Evolution 13 Xiu Xiu - Plays The Music Of Twin Peaks 14 Wilco – Schmilco 15 Anohni – Hopelessness 16 Brian Wilson And Friends - A Sound Stage Special Event 17 The Flami...