Passa ai contenuti principali

Post

Mehliana: L'anno del dragone

http://www.nonesuch.com/albums/mehliana-taming-the-dragon Prologo. A partire dalla fine degli anni 60 il jazz ha rivitalizzato se stesso immettendo all’interno delle sue strutture formali elementi provenienti da altri stili musicali che man mano si diffondevano nel mercato. Sicuramente il jazz elettrico e poi la sua contaminazione con il rock inaugurata da Miles Davis rappresentano un momento epocale di questo processo che durante gli anni 70 determinerà la  sperimentazione con la convergenza fra il jazz e moltissime altre tradizioni musicali, dalla musica indiana al funk, dal flamenco alla musica brasiliana. Gli anni 80 purtroppo trasporteranno molte di queste esperienze nella deriva commerciale della fusion che si disintegrerà a fine decennio trascinando nell’oblio decine di nomi che scintillavano in quel firmamento (vedasi il pregiato catalogo GRP). Il jazz reagisce tornando all’ortodossia della tradizione hard bop mentre il mondo sonoro circostante si trasforma, tr...

Amptek's playlist 2013

Best Creative Music Records 2013 (e.p. and albums) Prescindendo l'inequivocabile verità che le classifiche sono delle realtà effimere, cercherò di chiarire il criterio di composizione di quella che vi sto qui proponendo. Nella tradizionale accezione, questo tipo di elencazione di titoli discografici con ordine numerico era riferito alla quantità di dischi venduta. Non è questo il criterio impiegato in questo caso non interessandoci minimamente al fatturato delle industrie discografiche.  Premesso che l'attività di conduzione e selezione discografica che ho operato nel 2013 come conduttore di uno spazio nella trasmissione radiofonica "Musica Machina" su Radio Città Aperta (Roma) mi ha dato l'opportunità di ascoltare, non sempre con la necessaria attenzione purtroppo, una quantità elevata di uscite discografiche in una serie di generi musicali (che escludono la musica commerciale), ho, al fine di proporre un palinsesto contenente elaborazioni musicali valide...

CALCATRONICA 2013 Live Ix Prospectum/John Arnold/Entropia in Calcata

ENTROPIA+C.O.D. Inter-Galactic Mothership Live@ Casa Del Jazz: "Aliens f...

Outside the Wall: Roger Waters in Rome 28 luglio 2013

E' davvero complesso parlare di un evento come il "The Wall" di Roger Waters senza confluire nel coro unanime dei consensi.  Per quanto "The Wall" possa suscitare la disapprovazione dei puristi dei Floyd barrettiani o gli affezionati alla loro vena più prog c'é un dato incontrovertibile che prescinde gli stili musicali: i Floyd di Waters, quelli che vanno da Dark Side a The Wall, sono autori di un immaginario condiviso a livello trans-generazionale fatto di suoni, icone, immagini, simboli, percorsi narrativi esattamente come Star Wars o altri universi della fantasia condivisa contemporanea.  Fenomenologie come queste travalicano il mero giudizio di merito sul contenuto strutturale della musica, ma rientrano in una visione culturale molto più vasta che rende il materiale di base ideato dai Pink Floyd materia sulla quale milioni di altre persone hanno permeato la propria creatività.  I Pink Floyd hanno ideato un universo mediatico che dagli anni 70 ad og...

recensioni: James Blake "Overgrown"

Diffido sempre dei dischi troppo osannati dalla critica, specie quella meno affine all’underground e all’universo della sperimentazione musicale. Certo vedere James Blake acclamato da “The Guardian” o “The Indipendent” fa riflettere su quanto sia più utile avere un buon ufficio stampa piuttosto che delle idee musicali innovative. Ma è necessario individuare quali possano essere i punti oggettivi di valore o di caduta presenti nel lavoro di questo cantautore britannico per effettuare una recensione corretta. Emerge quindi una prima definizione oggettiva: si tratta di un cantautore, sgombrando quindi il campo dagli equivoci in questo senso. Lo scenario è quello che vede la contaminazione fra indi-pop e una certa elettronica inglese  ormai divenuta dilagante, grazie anche alle politiche della Warp e di altre label sempre protese ad inseguire prodotti, che anche se con qualche riverberazione elettronica, siano spendibili nell’universo, più redditizio, del pop. E in questo con...

Sign of Sound with Entropia and John Arnold - e-performance

La performance di SignofSound musicata da Entropia con John B. Arnold alla Casa del Jazz il 3 aprile scorso a Roma... click here Sign of Sound - e-performance