Passa ai contenuti principali

Augmented Guitars




Augmented Guitars è tutto il nuovo perimetro delle sperimentazioni che realizzo tramite chitarra elettriche, acustiche trattate elettronicamente e guitar-synth.

Negli scorsi anni sono stati indicati con "augmented guitars" tutti gli interventi di chitarra "trattata" effettuati nei dischi intestati ad Amptek e a progetti o a collaborazioni alle quali ho partecipato utilizzando questo strumento associato a determinate catene tecnologiche.

A fronte di un vero e proprio filone produttivo nel quale l'impiego di soluzioni chitarristiche vengono utilizzate in modo ricorrente Augmented Guitars diviene un vero e proprio progetto al quale sono riconducibili una serie di brani, dischi e concerti.




La chitarra è uno strumento che nel corso del XX secolo è stato eletto ad icona di interi generi musicali della popular music come il rock.
Nel corso del '900 lo strumento ha subito delle innovazioni che ancora oggi risultano strategiche, quelle sulla sua struttura fisica:


  • per esempio lo sviluppo del solid body, della leva del vibrato, delle camere tonali, tipi di manico, di ponte, di chiavi etc, 
  • quelle di natura elettrica, tipi di pick up, di circuiti di preamplificazione, di filtri etc
  • quelle relative ai sistemi di amplificazione
  • quelle relative all'impiego di effetti
Oltre a queste aree di natura tecnica, sono stati sviluppati linguaggi che sfruttano queste caratteristiche in modo diverso, a seconda del tipo di popular music a cui hanno fatto riferimento i chitarristi.
Dagli anni 70-80 sono stati sviluppati sistemi di varia natura per connettere lo strumento ai sintetizzatori e ai sistemi digitali, come i computer.



Gli ultimi venti anni hanno visto una crescita esponenziale di strumenti ed effetti elettronici e digitali, sia hardware che software e la nuova popular music elettronica, esplosa dagli anni '90, ha messo in campo nuovi generi e nuovi lessici che oltre ad essere interpretabili con l'uso di laptop o sintetizzatori posso includere anche l'uso di strumenti tradizionali rivisitati nell'ottica tecnologica, che oltre ad offrire una realtà "aumentata" è in grado di trasformare le performance anche degli strumenti musicali tradizionali.

Ho collaborato come consulente a progetti inerenti nuove modalità di pensare la chitarra nell'era digitale, le "smart guitar" ancora non si è profilato uno strumento in grado di proiettarsi non solo nello sfruttare nuove tecnologie in modo tradizionale ma che offra la possibilità di scardinare le tradizioni.

Utilizzo tre diverse catene di metamorfosi sonora, una che prevede l'impiego di catene di effetti innovativi, un'altra con il laptop e la terza con moduli eurorack.
La quarta via è quella del pick up esafonico e dei controller midi nelle loro varie incarnazioni.





Commenti

Post popolari in questo blog

Chitarra e synth, una riflessione estetica

Chitarra e synth, una riflessione estetica Nel recente articolo pubblicato da princefaster.com sulla storia della chitarra synth e dei suoi protagonisti abbiamo accennato anche ai risultati pratici dell’applicazione di questa tecnologia nei dischi realizzati da quando questa innovazione è stata introdotta. http://www.princefaster.it/la-lunga-storia-della-chitarra-synth-analisi-ed-evoluzione/ Riteniamo però opportuno un ulteriore approfondimento sul tema del suono sintetico nella popular music degli ultimi decenni. Il suono sintetico Cos’è il synth e cosa produce? Il sintetizzatore è l’assieme di moduli elettronici sviluppati nel corso del XX secolo connessi fra di loro al fine di produrre un suono mediante l’impiego di circuiti elettrici. Il rapporto fra suono ed elettricità si crea appena quest’ultima viene introdotta nella civiltà industriale. I pionieri delle prime macchine che emettono suoni mediante la sollecitazione di correnti elettriche anziché vibra

Un articolo di Muzak su Francesco de Gregori, quando la stampa musicale non aveva peli sulla lingua

Negli anni '70 italiani si era formata una critica musicale, politicizzata e ma molto preparata, che raccontava i fenomeni della musica popolare senza i condizionamenti dovuti ai rapporti economici che esistono ormai fra industria e stampa. Talvolta i giudizi erano forse troppo tassativi ma nascevano dal confronto fra opere musicali di livello altissimo che uscivano in quegli anni e che imponevano un certo rigore metodologico. Oggi, invece, siamo innanzi, da un lato a un'impreparazione culturale diffusa dall'altro a una complementarità al mondo dei promoter e delle agenzie di stampa sommata a una serie di modelli dominanti nella società italiana che rendono "intoccabili" tutta una serie di personaggi. Uno di questi è senz'altro Francesco de Gregori, eletto a sommo poeta e a icona culturale "nobile" di un parte del paese ma che negli anni '70 veniva esaminato con grande rigore critico. Pertanto riporto alla luce un articolo della mitica rivista &q

un articolo scritto per la scomparsa di Alessandro Alessandroni

Alessandro Alessandroni, death of the whistle The Man Alessandro Alessandroni died on March 26 (2017) at 92 years. Composer, conductor and multi-instrumentalist he will be remembered for his skills as a guitarist and whistler in many famous Italian and international cinema soundtracks Alessandroni began to play various instruments such as guitar, mandolin, piano, flute and sax like a self-taught.  After graduating from the conservatory of Rome he began to work with the “Fonolux” society as member of orchestra for film music. In that period he met Nino Rota who discovers his talent as a whistler. He was nicknamed "whistle" (“fischio”) by director Federico Fellini. Its crisp, clean whistle has been appreciated by many Italian composers of film.  In 1964 Ennio Morricone calls him to make a "fischiatina" (“a little whisper”) for a unknown western movie by Sergio Leone and this song was the theme of the titles of "A Fistful of Dollars". On this music Alessandro