Passa ai contenuti principali

recensioni: James Blake "Overgrown"


Diffido sempre dei dischi troppo osannati dalla critica, specie quella meno affine all’underground e all’universo della sperimentazione musicale.
Certo vedere James Blake acclamato da “The Guardian” o “The Indipendent” fa riflettere su quanto sia più utile avere un buon ufficio stampa piuttosto che delle idee musicali innovative.
Ma è necessario individuare quali possano essere i punti oggettivi di valore o di caduta presenti nel lavoro di questo cantautore britannico per effettuare una recensione corretta.

Emerge quindi una prima definizione oggettiva: si tratta di un cantautore, sgombrando quindi il campo dagli equivoci in questo senso.
Lo scenario è quello che vede la contaminazione fra indi-pop e una certa elettronica inglese  ormai divenuta dilagante, grazie anche alle politiche della Warp e di altre label sempre protese ad inseguire prodotti, che anche se con qualche riverberazione elettronica, siano spendibili nell’universo, più redditizio, del pop.

E in questo contesto che va collocato “Overgrown” ultima fatica di James Blake, evitando tentativi di forzato inserimento dei suoi lavori nel contesto ormai indefinibile della “musica elettronica”, questo calderone in cui tutto esiste, quindi in cui non esiste ormai più nulla.

James Blake è un cantautore che impiega degli scarni arrangiamenti elettronici, forse perché oggi il laptop è la chitarra acustica del XXI secolo o magari per aderire meglio ai suoni dominanti e di tendenza, ma nulla ha a che vedere con la ricerca sulle forme, sui suoni, sui ritmi, sui timbri specifica della “musica elettronica”.

Nulla ha a che vedere con le esplorazioni espressive di Alva Noto e della Raster-Noton, con le contorsioni ritmiche degli Autechre, con le dilatazioni infinite di Aidan Baker, con l’esplorazione del glitch e delle possibilità del rumore della Mego o della Sakho, con i  nervosismi del ritmo della Kompakt, con le possibilità del suono e del silenzio di Robert  Henke, con le destrutturazioni stilistiche di Kid Koala, con le ricerche sull'espressività del rumore di Ben Frost, si tratta invece di pop-music  molto raffinata.

James Blake fa un uso originale dell’accompagnamento strumentale  ridotto al minimo, i suoni sono curati, ma non sono certo frutto di geniali ricerche sulle strutture formali della musica, lo stile è una sorta di soul, cantata in un falsetto nel quale riecheggiano i Neville Brothers di “Ghosts”, che si inserisce nel tentativo aperto da decenni di contaminare la “musica elettronica” di matrice dance alla black music.
Tentativo già operato da ottimi vocalist e autori quali Jamie Lidell, che si diletta con un’ispirazione più legata all’emisfero dei Funkadelic e di Prince, ma che è già insita in questa musica per diritto di nascita.

In questa epoca in cui causa ed effetto, passato e presente sono ormai sovrapposti, in cui, per citare Jean Baudrillard, “la storia cessa di esistere”, si è forse dimenticato che l’origine della musica elettronica di oggi è proprio afroamericana. Quando i ritmi dimenticati dei Kraftwerk riecheggiarono negli scantinati dei sobborghi industriali di Detroit e di Chicago, dietro alle 909 e alle 303, ebbene si, c’erano degli afroamericani.

Forse non tutti lo sanno ma la techno, l’electro, l’house, il dub, il dubstep, la jungle etc sono musiche afroamericane esattamente con il jazz o il blues, non è particolarmente innovativo mischiare quindi il jazz alla black music.

Ma tornando al nostro James Blake questi ha indubbiamente creato il proprio miscuglio personale, ha individuato il suo stile riconoscibile fondendo Aron Neville all’ estetica dell’Ipad, ma siamo ben lungi dall’aver individuato un grande innovatore, casomai un buon cantautore.

Nel disco primeggiano alcune composizioni come “Retrograde” o il brano d’apertura “Overgrown “, ma si tratta di un disco molto statico, in cui nulla decolla da un certo stereotipo e quando lo fa si appoggia alle solide gambe di un RZA.

La struttura canzone è sempre li, come tradizione richiede, resa meno evidente dalle atmosfere sospese dei pochi suoni elettronici presenti o dai pianoforti elettrici che sorreggono le armonie, ma anche questo lavoro, come il precedente non è che una buona raccolta di canzoni , che soddisferà sicuramente molto chi incentra il proprio universo estetico attorno alla forma-canzone ma entusiasmerà poco chi dall’impiego di suoni elettronici si attende la ricerca. Nemmeno la comparsata di un ormai statico Brian Eno sposta l’assieme su momenti di esplorazione sonora, il tutto resta incentrato sull’estetica pop della song.

voto: 3/5

Commenti

Post popolari in questo blog

Chitarra e synth, una riflessione estetica

Chitarra e synth, una riflessione estetica Nel recente articolo pubblicato da princefaster.com sulla storia della chitarra synth e dei suoi protagonisti abbiamo accennato anche ai risultati pratici dell’applicazione di questa tecnologia nei dischi realizzati da quando questa innovazione è stata introdotta. http://www.princefaster.it/la-lunga-storia-della-chitarra-synth-analisi-ed-evoluzione/ Riteniamo però opportuno un ulteriore approfondimento sul tema del suono sintetico nella popular music degli ultimi decenni. Il suono sintetico Cos’è il synth e cosa produce? Il sintetizzatore è l’assieme di moduli elettronici sviluppati nel corso del XX secolo connessi fra di loro al fine di produrre un suono mediante l’impiego di circuiti elettrici. Il rapporto fra suono ed elettricità si crea appena quest’ultima viene introdotta nella civiltà industriale. I pionieri delle prime macchine che emettono suoni mediante la sollecitazione di correnti elettriche anziché vibra

Un articolo di Muzak su Francesco de Gregori, quando la stampa musicale non aveva peli sulla lingua

Negli anni '70 italiani si era formata una critica musicale, politicizzata e ma molto preparata, che raccontava i fenomeni della musica popolare senza i condizionamenti dovuti ai rapporti economici che esistono ormai fra industria e stampa. Talvolta i giudizi erano forse troppo tassativi ma nascevano dal confronto fra opere musicali di livello altissimo che uscivano in quegli anni e che imponevano un certo rigore metodologico. Oggi, invece, siamo innanzi, da un lato a un'impreparazione culturale diffusa dall'altro a una complementarità al mondo dei promoter e delle agenzie di stampa sommata a una serie di modelli dominanti nella società italiana che rendono "intoccabili" tutta una serie di personaggi. Uno di questi è senz'altro Francesco de Gregori, eletto a sommo poeta e a icona culturale "nobile" di un parte del paese ma che negli anni '70 veniva esaminato con grande rigore critico. Pertanto riporto alla luce un articolo della mitica rivista &q

un articolo scritto per la scomparsa di Alessandro Alessandroni

Alessandro Alessandroni, death of the whistle The Man Alessandro Alessandroni died on March 26 (2017) at 92 years. Composer, conductor and multi-instrumentalist he will be remembered for his skills as a guitarist and whistler in many famous Italian and international cinema soundtracks Alessandroni began to play various instruments such as guitar, mandolin, piano, flute and sax like a self-taught.  After graduating from the conservatory of Rome he began to work with the “Fonolux” society as member of orchestra for film music. In that period he met Nino Rota who discovers his talent as a whistler. He was nicknamed "whistle" (“fischio”) by director Federico Fellini. Its crisp, clean whistle has been appreciated by many Italian composers of film.  In 1964 Ennio Morricone calls him to make a "fischiatina" (“a little whisper”) for a unknown western movie by Sergio Leone and this song was the theme of the titles of "A Fistful of Dollars". On this music Alessandro