Passa ai contenuti principali

ENTROPIA: Eclectic Surrealism



http://www.cdbaby.com/AlbumDetails.aspx?AlbumID=entropia4

Entropia, ensemble presente sulla scena dal 1996, ha al suo attivo innumerevoli lavori nei quali integra l'elaborazione elettronica del suono alla convergenza fra differenti influenze musicali. Il precedente segmento della ricerca sonora di Entropia si era soffermato sulle possibilità di riattualizzare in una modalità formale figlia dell’era del digitale una serie di idee musicali provenienti dalla colonna sonora italiana degli anni 70, accompagnata da una rimodulazione visiva di frammenti provenienti dalle pellicole originali deformate da uno sguardo personale espressione delle possibilità manipolative dell’immagine digitale disincagliate dall’originario contesto narrativo. Il fulcro dell’elaborazione visiva del periodo “cinedelico” di Entropia era la scomposizione del movimento e del colore. “Eclectic Surrealism” è il lavoro nel quale Entropia affronta l’esplorazione della dimensione del sogno e dell’inconscio attraverso un’interpretazione sonora di alcune realizzazioni visive del surrealismo e del dadaismo. I brani di questo lavoro, infatti, sono stati realizzati come colonne sonore di altrettante pellicole surrealiste firmate da alcuni dei più importanti autori dell’avanguardia dei primi anni del ventesimo secolo: Man Ray, Fernand Leger, Marchel Duchamp e Renè Clair.



Il ruolo di ricerca sul linguaggio cinematografico svolto dalle avanguardie durante il XX secolo ha forti affinità sulle direzioni che il linguaggio audiovisivo ha intrapreso nell’era del digitale. Mentre il cinema istituzionale, legato al sistema industriale, inaugurato dai Lumière, intraprendeva un percorso formale che lo legava alla dimensione narrativa e al realismo, le avanguardie ampliando le sperimentazioni già intraprese nell’era della cronofotografia si inoltravano in nuovi territori nei quali la cattura e la riproduzione del movimento erano connesse alla raffigurazione dell’invisibile e dell’impercettibile. Questi film sono frutto di un periodo in cui le avanguardie provenienti da altre forme espressive, letteratura, pittura, musica si propongono di destrutturare il linguaggio cinematografico attraverso i risultati perseguiti dalle innovazioni e dalle idee già messe in atto in queste altre forme artistiche. La rivoluzione digitale ha messo nuovamente in discussione le forme e i modi di espressione, produzione e fruizione del materiale audiovisivo, facendo riemergere alcune delle soluzioni ipotizzate nel pre-cinema analogico e dalle avanguardie storiche, in questa situazione di rivoluzione linguistica la musica elettronica trova in questi esperimenti un terreno limitrofo. “Eclectic Surrealism” si pone all’interno di questa dicotomia fra passato e presente, ove i linguaggi sperimentali di un secolo fa riescono a coesistere con le innovazioni espressive frutto dell’era digitale.


FILMs
Ballet mécanique (Fernand Léger) 1924
Anemic Cinema (Marchel Duchamp) 1926
Entr’acte (Renè Clair) 1924
Retour à la raison (Man Ray) 1923
L'Étoile de mer (Man Ray) 1928


ENTROPIA LINE UP:

Dr.Lops: keyboards
Alex Marenga aka Amptek: guitars, computer programming, synths
Emiliano Cappelli: basses
Biagio Orlandi: saxes
Marco MikMak Micheli: el.percussions

Commenti

Post popolari in questo blog

Chitarra e synth, una riflessione estetica

Chitarra e synth, una riflessione estetica Nel recente articolo pubblicato da princefaster.com sulla storia della chitarra synth e dei suoi protagonisti abbiamo accennato anche ai risultati pratici dell’applicazione di questa tecnologia nei dischi realizzati da quando questa innovazione è stata introdotta. http://www.princefaster.it/la-lunga-storia-della-chitarra-synth-analisi-ed-evoluzione/ Riteniamo però opportuno un ulteriore approfondimento sul tema del suono sintetico nella popular music degli ultimi decenni. Il suono sintetico Cos’è il synth e cosa produce? Il sintetizzatore è l’assieme di moduli elettronici sviluppati nel corso del XX secolo connessi fra di loro al fine di produrre un suono mediante l’impiego di circuiti elettrici. Il rapporto fra suono ed elettricità si crea appena quest’ultima viene introdotta nella civiltà industriale. I pionieri delle prime macchine che emettono suoni mediante la sollecitazione di correnti elettriche anziché vibra

Un articolo di Muzak su Francesco de Gregori, quando la stampa musicale non aveva peli sulla lingua

Negli anni '70 italiani si era formata una critica musicale, politicizzata e ma molto preparata, che raccontava i fenomeni della musica popolare senza i condizionamenti dovuti ai rapporti economici che esistono ormai fra industria e stampa. Talvolta i giudizi erano forse troppo tassativi ma nascevano dal confronto fra opere musicali di livello altissimo che uscivano in quegli anni e che imponevano un certo rigore metodologico. Oggi, invece, siamo innanzi, da un lato a un'impreparazione culturale diffusa dall'altro a una complementarità al mondo dei promoter e delle agenzie di stampa sommata a una serie di modelli dominanti nella società italiana che rendono "intoccabili" tutta una serie di personaggi. Uno di questi è senz'altro Francesco de Gregori, eletto a sommo poeta e a icona culturale "nobile" di un parte del paese ma che negli anni '70 veniva esaminato con grande rigore critico. Pertanto riporto alla luce un articolo della mitica rivista &q

un articolo scritto per la scomparsa di Alessandro Alessandroni

Alessandro Alessandroni, death of the whistle The Man Alessandro Alessandroni died on March 26 (2017) at 92 years. Composer, conductor and multi-instrumentalist he will be remembered for his skills as a guitarist and whistler in many famous Italian and international cinema soundtracks Alessandroni began to play various instruments such as guitar, mandolin, piano, flute and sax like a self-taught.  After graduating from the conservatory of Rome he began to work with the “Fonolux” society as member of orchestra for film music. In that period he met Nino Rota who discovers his talent as a whistler. He was nicknamed "whistle" (“fischio”) by director Federico Fellini. Its crisp, clean whistle has been appreciated by many Italian composers of film.  In 1964 Ennio Morricone calls him to make a "fischiatina" (“a little whisper”) for a unknown western movie by Sergio Leone and this song was the theme of the titles of "A Fistful of Dollars". On this music Alessandro